








La UILM di Roma ha deciso di inserire in questa pagina le principali fonti normative relative alla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro.
– TESTO UNICO ( D.Lgs 81 del 9 Aprile 2008 ) clicca per la versione aggiornata dal sito del Ministero del Lavoro
Il Testo Unico è una legge vasta, lunga e complessa e norma pressoché ogni aspetto della Salute e Sicurezza sul Lavoro. In particolare sono di grande importanza gli articoli che riguardano gli obblighi del Datore di Lavoro (art. 17), la Valutazione dei Rischi (artt. 28-30), la riunione periodica (art. 35), la Formazione ed informazione dei lavoratori (artt. 36-37), la sorveglianza sanitaria (art. 41), il primo soccorso e l’antincendio (artt. 45-46), ma soprattutto gli articoli che affrontano la figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST), del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza di sito produttivo (e cioè gli artt. 47-49) e le attribuzioni dell’RLS (art. 50).
– ACCORDO INTERCONFEDERALE del 22 giugno 1995 in tema di rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza, le sue modalità di esercizio, la formazione di detta rappresentanza e la costituzione di organismi paritetici territoriali.
L’Accordo Interconfederale, che viene citato anche all’interno del CCNL dei metalmeccanici del 5 dicembre 2012, all’articolo 1, comma E) della Sezione Quarta, Titolo V, disciplina in particolare le modalità di elezione degli RLS e soprattutto le modalità di consultazione degli stessi in modo più preciso di quanto descritto dal TU.
Segnaliamo alcune guide editate da istituzioni autorevoli su temi specifici che possono essere di aiuto nel lavoro dell’RLS: